La passione per gli scacchi può assumere le forme letterarie più varie: quella saggistica, ovvio; quella aforistica, certo; quella narrativa, ebbene sì; quella poetica, perché no?
Di seguito, alcune mie incursioni nel mondo della letteratura scacchistica:
Nel 2023, con il racconto Gli adepti di Caissa ho partecipato al 2° Concorso Letterario “L’ultimo Scacco”, promosso dall’Associazione Culturale “Le Pergamene di Melquiades” in collaborazione con Scuola Filosofica e LE DUE TORRI Editore e con il patrocinio della Federazione Scacchistica Italiana. Il mio racconto si è classificato 4° (Qui l’annuncio dei vincitori) ed è stato inserito nell’Antologia “L’ultimo Scacco II – 57 racconti sugli scacchi” (LE DUE TORRI Editore, Maggio 2024). È possibile acquistare l’antologia sul sito dell’editore (Vai all’Antologia).
Col numero di Gennaio-Febbraio 2025, la storica rivista Torre & Cavallo – Scacco! edita da Messaggerie Scacchistiche (sotto la direzione del Maestro Internazionale Roberto Messa) ha inaugurato una rubrica letteraria di Microracconti con un mio racconto dal titolo La gabbia di Tamerlano. È possibile acquistare il numero in questione sul sito dell’editore (Vai alla Rivista).
3. La verità sui chicchi di grano
Il 31 gennaio 2025 il Blog di Messaggerie Scacchistiche (sotto la direzione del Maestro Internazionale Roberto Messa) ha pubblicato un mio breve racconto intitolato La verità sui chicchi di grano, una rivisitazione della famosa leggenda sull’invenzione del gioco degli scacchi. È possibile leggere il racconto a questo link (Vai al Racconto).




